Il biometano non è solo una fonte rinnovabile di energia. Parlarne in questi termini rischia di trasmetterne una visione riduttiva, che fa perdere di vista il suo vero potenziale. Con la campagna “Fattore Biometano” da anni Legambiente si sta impegnando a fare chiarezza sulla questione per aiutare cittadini e amministratori a comprendere in profondità di cosa si tratta.
Gli impianti “fatti bene”, come quelli promossi dalla campagna, non producono solo energia. Se costruiti con tecnologie efficienti e gestiti in modo controllato diventano uno strumento concreto per affrontare problemi ambientali urgenti, come lo smaltimento degli scarti agricoli e la lotta al cambiamento climatico, ma anche un’occasione per migliorare la qualità dei suoli, grazie all’utilizzo del digestato, la sostanza organica che rimane dopo l’estrazione del biometano e che rappresenta una risorsa preziosa per la fertilità dei campi.
Per raccontare la nostra esperienza nell’ambito della progettazione e costruzione di impianti di biometano fatti bene, Mercoledì 10 dicembre il nostro CEO G.F. Galanzino interverrà all’interno dell’incontro per l’Economia Circolare organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, importante forum tematico in cui ogni anno convergono ragionamenti, confronti e spunti sul mondo dei rifiuti e della circolarità.
📅 Mercoledì 10 e Giovedì 11 dicembre, ore 09:30
📍 Circolo del Design, Via S. Francesco da Paola 17 (Torino)
Ecco il Programma completo delle due giornate:
Mercoledì 10 – dalle 9.30
- L’evoluzione della tariffazione puntuale
- Fattore Biometano
- Premiazione Menzioni “Buone Pratiche 2025”
- Premiazione Comuni e Consorzi “Rifiuti Free 2025”
Giovedì 11 – dalle 9.30
- Gli scenari futuri dell’economia circolare
- Da raccolta a riciclo: il ruolo dei Consorzi di filiera
- Riciclo a rischio, quali difficoltà?
- Gli impianti virtuosi dell’economia circolare
